Vita in miniatura

Illustrazione di Bertina Lopes

In un momento storico come il nostro, in cui si combatte una dura lotta contro la diffusione del Coronavirus, non potevo esimermi dal parlare di sistema immunitario e del suo legame con l’alimentazione.

Ma ancora prima di trattare questo argomento, è fondamentale prendere consapevolezza del rapporto intimo e inestricabile che lega ogni essere umano con il mondo invisibile dei microrganismi.

Nel momento stesso in cui io scrivo e voi leggete, la superficie esterna ed interna dei nostri corpi brulica di una fervida comunità di esseri viventi. Ebbene sì, migliaia di specie differenti di batteri, virus e lieviti popolano il nostro organismo, colonizzando la nostra pelle, così come la cavità orale, la faringe e tutto il sistema respiratorio, l’area genitale, l’intestino e l’apparato digerente. Spesso si parla di “flora batterica”, ma questo termine è inesatto, in quanto la parola “flora” si riferisce al regno vegetale, mentre nessuno di questi microrganismi appartiene a tale regno.

Chiamiamolo piuttosto “microbiota”, ovvero, letteralmente: vita in miniatura.

Nel 1972 il dottor Thomas D. Luckey stupì il mondo teorizzando che la proporzione tra cellule del microbiota e cellule appartenenti strettamente al corpo umano sarebbe addirittura di 10:1! Queste cifre sono state continuo oggetto di dibattito, ma quel che è certo è che il microbiota rappresenta collettivamente la maggioranza delle cellule presenti nel corpo umano.

Alla luce di ciò, l’essere umano non può essere considerato come un singolo individuo biologicamente indipendente: dovremmo cominciare a pensarlo, piuttosto, come un “sovra-organismo”, composto da componenti umani e componenti microbici in stretta interdipendenza tra di loro.

Il nostro corpo è difatti un macrocosmo, che fornisce sostegno e risorse a miliardi di esseri minuscoli, che non potrebbero sussistere altrimenti.

“Se abbandoniamo l’antropocentrismo per assumere il punto di vista microbico, dobbiamo ammirare l’efficienza con cui questi microrganismi usano l’uomo come veicolo per perseguire la loro causa”

T. D. Luckey

Le ricerche più recenti hanno stimato la presenza di circa 40.000 specie diverse di batteri nel nostro corpo, per un peso complessivo di circa 1,5 kili. Di queste specie, solo alcune sono del tutto benefiche per il corpo umano, mentre la maggior parte sono dette “commensali” o “opportuniste”, ed altre sarebbero francamente nocive alla salute, se potessero prendere il sopravvento (es. Escherichia coli, Clostridium difficile, Candida albicans, etc…)

Domanda: “…Stai dicendo che siamo ricoperti da microrganismi e non siamo ancora morti di qualche terribile malattia…?!”

La risposta è sì! E non solo non siamo morti, ma al contrario, solamente dando vitto e alloggio a tanti microscopici esseri, riusciamo a mantenerci in vita e in salute!

Insomma, il microbiota nel suo complesso è parte integrante del nostro organismo, alla pari degli altri organi interni. E come ogni organo interno, svolge funzioni uniche e insostituibili, senza le quali non sarebbe possibile la vita. Proviamo a riassumerle:

>>> INTEGRITÀ DELLE PARETI INTESTINALI: quando ingeriamo un alimento, i nutrienti vengono trasportati all’interno delle cellule intestinali e da qui riversati nel circolo ematico. Al contempo, le colonie microbiche presenti nell’intestino aiutano a mantenere integre e ben serrate le giunzioni tra le cellule, impedendo il passaggio nel sangue di nutrienti non digeriti, antigeni, sostanze tossiche e microrganismi patogeni.

>>> NUTRIMENTO DELLE CELLULE INTESTINALI: i microrganismi presenti nel colon fermentano tutto il materiale rimasto non digerito e così facendo producono acidi grassi a catena corta (SCFA), in particolare acido butirrico, che rappresenta la principale fonte di nutrimento delle cellule del colon.

>>> AZIONE ANTIMICROBICA: il microbiota è un ecosistema complesso e tende a mantenere il suo equilibrio interno. Per fare ciò, impedisce l’insediamento di specie microbiche estranee, sia in modo diretto, tramite la produzione di “batteriocine”, sia in modo indiretto, competendo per gli elementi nutritivi e i siti di adesione, sia meccanicamente, stimolando la produzione di muco sulle pareti intestinali.

>>> RINFORZAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: l’esposizione costante ad una ricca varietà di microbi commensali stimola fortemente la produzione di linfociti nelle mucose e di immunoglobuline nel siero.

>>> AZIONE ANTINFIAMMATORIA: il microbiota stimola la produzione di citochine antinfiammatorie e riduce l’espressione di quelle pro-infiammatorie. Così facendo, svolge anche un’azione anti-invecchiamento, andando a combattere quello stato di infiammazione cronica tipica dell’età matura.

>>> SINTESI DI VITAMINE: diversi batteri intestinali producono enzimi essenziali per la sintesi di vitamina K e vitamine del gruppo B, oltre a favorire l’assorbimento del calcio, incrementando l’espressione dei recettori per la vitamina D.

Potrei continuare ancora l’elenco, citando la promozione della peristalsi, la regolazione del pH gastrico, la degradazione di sostanze tossiche e agenti inquinanti, la modulazione dei livelli di assorbimento dei grassi, etc…

Ma il concetto-chiave è che questa vasta gamma di funzioni vitali è resa possibile grazie alla presenza nel nostro corpo di microrganismi apparentemente “estranei”, in un equilibrio complesso e dinamico fondato sulla convivenza e la simbiosi tra umano e non-umano.

In fin dei conti, il benessere dell’uno e l’equilibrio dell’altro sono legati in modo indissolubile, dal momento della nostra nascita, per l’intero arco della nostra vita.

Ma di questo parleremo nel prossimo articolo…

Classificazione: 5 su 5.

2 pensieri riguardo “Vita in miniatura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: