
L’uovo, ovvero l’origine della vita.
Certo, parliamo dell’uovo di gallina, ma non dimentichiamo che ogni cellula-uovo è uno scrigno al cui interno si forma una nuova vita. E per questa ragione, ogni uovo contiene tutti i principi nutritivi di cui la vita ha bisogno.
PROPRIETA’ DELLE UOVA
Le uova sono una eccellente fonte di proteine “nobili”, contenenti tutti gli amminoacidi essenziali per il nostro organismo.
Il tuorlo contiene grassi mono- e polinsaturi, indispensabili per ripulire le arterie dai depositi di colesterolo.
Ma in questo piccolo scrigno sono presenti tante altre sostanze preziose: minerali come fosforo, calcio, ferro e zinco, vitamine A, B1, B6, B12, D ed E, carotenoidi come la luteina e la zeaxatina, utili per prevenire le patologie della vista, e altre sostanze organiche come la colina e l’acido folico, indispensabili in gravidanza per lo sviluppo del sistema nervoso del feto. La colina è anche un potente antinfiammatorio, oltre a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e proteggere la salute del fegato.
UOVA E COLESTEROLO
Per decenni le uova sono state demonizzate per il loro apporto in colesterolo, difatti un tuorlo ne contiene circa 200 mg, mentre il limite raccomandato è di 300 mg/die. In realtà, come abbiamo appena visto, le uova contengono anche un’elevata quantità di lecitine, come la colina, e di grassi insaturi che, al contrario, riducono l’assorbimento del colesterolo e ne contrastano l’accumulo nei vasi sanguigni.
In ogni caso, il livello di colesterolo nel sangue dipende solo minimamente da quanto ne ingeriamo con la dieta: oltre il 75% del colesterolo presente nel nostro organismo viene prodotto dal fegato, in quanto componente indispensabile delle membrane cellulari e di molti ormoni. Ciò che gioca un ruolo determinante per la salute delle nostre arterie è piuttosto la qualità dei grassi che assumiamo: quelli saturi favoriscono la formazione di placche, mentre quelli insaturi aiutano a mantenere le arterie pulite ed elastiche. Gli alimenti che davvero andrebbero consumati con moderazione sono quelli ricchi di grassi saturi e trans: latticini, carne rossa e prodotti industriali.
UOVA A COLAZIONE
Trattandosi di un vero “super-food”, l’uovo andrebbe del tutto riabilitato e consumato con maggiore regolarità. In quanto fonte eccellente di proteine, è ottimo per accompagnare tutti i nostri pasti, a partire dalla colazione. Difatti, una colazione abbondante e proteica è indispensabile per attivare il metabolismo, sin dal mattino. È stato provato che, nell’ambito di una stessa dieta ipocalorica, chi inserisce un uovo a colazione dimagrisce del 65% in più rispetto a chi fa una colazione esclusivamente glucidica.
Le uova sono un alimento economico, versatile e facilmente digeribile, dotato di un alto potere saziante: abbattendo i livelli ematici di grelina (l’ormone della fame), ci permettono di arrivare all’ora di pranzo senza avvertire cali glicemici, stanchezza psicofisica e crisi di fame incontrollabile.
Per quanto riguarda le quantità, le più moderne linee guida hanno eliminato un limite massimo, mentre c’è chi afferma che persino 2 uova al giorno abbiano effetti salutari.
Sono da preferire, ovviamente, le cotture più leggere, come l’uovo sodo o alla coque, strapazzato o in camicia. Per chi non ama la colazione salata, si possono consumare le uova sotto forma di crêpes o di pancake, magari farciti con yogurt, frutta fresca e un filo di miele.
COME SCEGLIERE LE UOVA
Quello che è importante attenzionare, seguendo i principi base della Nutrizione Consapevole, è la qualità delle uova che mangiamo, a partire dalla loro origine.
Le uova che acquistiamo al supermercato sono marchiate con un codice che ne indica la provenienza, di cui la prima cifra ci racconta come trascorre la vita la gallina che l’ha deposto:
3 = in gabbia, in uno spazio molto limitato, con luce e ventilazione artificiali
2 = a terra, in capannoni chiusi, con luce e ventilazione artificiali e in condizioni di sovraffollamento
1 = all’aperto, ovvero in capannoni che dispongono di un’area esterna, con maggiore spazio a disposizione degli animali
0 = uova biologiche, prodotte in capannoni che dispongono di un’area esterna, con maggiore spazio a disposizione degli animali e un’alimentazione basata su mangimi biologici privi di OGM.
Per sopperire alle forti carenze igieniche degli allevamenti, le galline allevate in gabbia o “a terra” ricevono quotidianamente massicce dosi di farmaci antibiotici. Le condizioni di vita di questi animali hanno forti ripercussioni sulla qualità delle uova prodotte: le loro uova contengono meno vitamine, più colesterolo e più acido arachidonico, precursore nel corpo umano di svariate molecole infiammatorie. Le uova biologiche contengono, invece, maggiori quantitativi di vitamine e di sostanze antinfiammatorie, come gli omega-3.
Ricordiamoci di queste informazioni la prossima volta che afferriamo il contenitore delle uova dagli scaffali del supermercato e, se possibile, rimettiamolo giù e andiamo a cercare il fornitore più vicino delle buonissime e preziosissime “uova di casa”.
Una opinione su "Il mattino ha… l’uovo in bocca"