Il mio manifesto della Nutrizione Consapevole

Photo by Lovefood Art on Pexels.com

Nota anche come Mindful Eating, la Nutrizione Consapevole è un’attitudine al cibo che possiamo applicare ad un singolo pasto, oppure abbracciare come stile di vita. È una consapevolezza che si manifesta sotto mille sfaccettature, passando attraverso tutte le tappe che il cibo percorre prima di arrivare nello stomaco.

Mettendo insieme tutti questi aspetti, ecco quali sono i miei 10 consigli personali per nutrirsi in modo consapevole:

  1. SCEGLI CON CURA CIÒ CHE COMPRI. La consapevolezza alimentare comincia già quando facciamo la spesa: abituiamoci a perderci tempo, a leggere bene le etichette, dando la preferenza ad alimenti semplici, sani e poco raffinati… quelli che anche le nostre nonne avrebbero trovato sullo scaffale! Scegliamo prodotti locali, di stagione, che rispettino le regole della sostenibilità ambientale, e ancora meglio se acquistati direttamente dal produttore.
  2. CONOSCI LE PROPRIETÀ DEGLI ALIMENTI. Se vogliamo mangiare in modo consapevole, è inevitabile imparare a distinguere gli alimenti sulla base delle loro caratteristiche e dei loro principali principi nutritivi, almeno quanto basta per saper combinare un pasto equilibrato, all’interno di una dieta variegata e sana. Per fare un esempio, le patate sono una verdura o un carboidrato? E il latte di riso è davvero un sostituto del latte?
  3. CONOSCI I TUOI FABBISOGNI. Sulla base della nostra età, del lavoro che svolgiamo, dello sport che pratichiamo (o non pratichiamo…!), delle nostre condizioni fisiologiche e di eventuali patologie, siamo chiamati a prenderci cura del nostro corpo, assumendo la quantità e qualità di cibo necessaria al nostro benessere e al mantenimento del nostro peso-forma ideale.
  4. PRENDITI CURA DELLA PREPARAZIONE DEL TUO PIATTO. Ogni volta possibile, sarebbe ideale cucinare personalmente i nostri pasti, in modo da porre tutta la cura necessaria affinchè il nostro cibo sia preparato in modo salutare. In alternativa, selezioniamo bene i piatti che mangiamo fuori casa, evitando il “fast food” e il “junk food”, poco rispettosi dei bisogni del nostro organismo.
  5. PRENDITI CURA DEL CONTESTO IN CUI MANGI. La nostra alimentazione è fortemente influenzata dal contesto in cui si svolgono i nostri pasti, in particolare dalle persone che ci accompagnano, dall’ambiente fisico e da quello sonoro. Per prepararci a mangiare in modo consapevole, circondiamoci di persone piacevoli, spegniamo la TV e mettiamo magari una bella musica.
  6. SII PRESENTE E PRESTA ATTENZIONE AD OGNI BOCCONE. È questo il momento culmine della Nutrizione Consapevole. L’atto quotidiano del mangiare, considerato a volte come qualcosa da sbrigare nel minor tempo possibile, si trasforma in un’esperienza piacevole, da vivere con attenzione al presente, senza fretta, evitando di mangiare in modo distratto e automatico, o con una cattiva disposizione d’animo.
  7. USA ATTIVAMENTE TUTTI I 5 SENSI. Invece di portare tutto direttamente alla bocca, approcciamoci al cibo con calma, procedendo per gradi. Possiamo cominciare osservandone colore e forma, annusandolo e percependone la flagranza, ascoltandone il rumore al momento di spezzarne un boccone, e infine apprezzandone in bocca la consistenza e la testura, la temperatura, il gusto e il retrogusto. Ogni volta possibile, ricordiamoci di prendere il cibo con le mani, invece che con le posate!
  8. ASCOLTA I SEGNALI DEL TUO CORPO. Una volta ingerito il cibo, la consapevolezza continua nello stomaco, allenandoci a riconoscere i segnali della sazietà, prestando attenzione nei confronti del nostro apparato digerente, ed esplorando, con curiosità e senza giudizio, le reazioni al cibo che provengono dal corpo, dalle emozioni e dai pensieri. Nutrirsi consapevolmente significa anche imparare a fermarci al momento giusto, né prima, né dopo.
  9. MANTIENI UNA BUONA RELAZIONE CON IL CIBO. Nutrirsi in modo consapevole significa vivere il momento dei pasti in modo sereno, come una componente piacevole della giornata. Mangiare non deve mai essere un’imposizione, ma nemmeno possiamo considerare ogni pranzo come un banchetto luculliano…! Impariamo a non guardare al cibo con ingordigia, evitando allo stesso tempo di trincerarci in estremismi e convincimenti errati.
  10. COLTIVA UN SENSO DI GRATITUDINE. L’abbondanza di cibo nel nostro frigo o nel nostro piatto non è qualcosa da dare per scontato. La Terra ci offre ogni giorno nutrimento sotto forma di piante e animali. Quando mangiamo qualsiasi alimento, imparariamo a ripercorrere mentalmente la sua “storia”, rendendo grazie a tutte le persone coinvolte nel corso della sua trasformazione, dalla terra fino al piatto.

Che dire…? Nutrirsi consapevolmente significa mangiare non solo con la bocca, ma con la mente, gli occhi e il cuore aperti.

La prossima volta che ti siedi a tavola, provaci anche tu! Non potrai che restarne piacevolmente soddisfatto.

Classificazione: 5 su 5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: