Uno degli esercizi essenziali nella Mindful Eating è quello di utilizzare tutti i 5 sensi quando si mangia: troppo spesso mangiamo in modo distratto, a mala pena facciamo caso all’aspetto del cibo per controllare che tutto rientri negli standard. Solo in rare occasioni, ad esempio quando assaggiamo un piatto nuovo, prestiamo un po’ più attenzioneContinua a leggere “Diventa sommelier del tuo cibo.”
Archivi dei tag:NUTRIZIONE CONSAPEVOLE
SPEGNI LA TV! Accendi il gusto…
Secondo un’intervista di Just Eat di qualche anno fa l’88% degli italiani mangia ogni giorno o quasi davanti alla TV. Che dire… Guardare lo schermo della TV (ma anche del computer o dell’onnipresente smartphone) mentre si mangia è un perfetto esempio di “nutrizione IN-consapevole”: una modalità che ci allontana totalmete dal qui-ed-ora, catapultandoci in unContinua a leggere “SPEGNI LA TV! Accendi il gusto…”
IL GIOCO DELLA MELA (…dura solo 10 minuti…)
Prendere consapevolezza di un atto quotidiano significa innanzitutto fermarsi. Rallentare. Osservare, mettendo da parte il giudizio. Trasformare un automatismo in un atto voluto e ragionato. Se vogliamo nutrirci in modo consapevole, dobbiamo prima di tutto imparare a “osservarci” nell’atto stesso di portare il cibo alla bocca, masticarlo e mandarlo giù, compiendo ciascuno di questi attiContinua a leggere “IL GIOCO DELLA MELA (…dura solo 10 minuti…)”
-Invita te stess@ a cena-
Mangiare è uno degli atti che ripetiamo più spesso durante la giornata. Alcuni di noi mangiano 3 volte al giorno, altri 4 o 5, qualcuno non fa altro che spizzicare in continuazione. Molto spesso però, più pasti si fanno, meno attenzione si mette: chi mangia continuamente spesso lo fa in modo molto distratto, divorando tuttoContinua a leggere “-Invita te stess@ a cena-“
-Posa la posata… tra un boccone e l’altro-
“Masticare con Lentezza” rappresenta forse la “Regola d’Oro” della Nutrizione Consapevole… ma come si fa, concretamente, nella vita di ogni giorno, a masticare “con lentezza”? Molto spesso quando mangiamo non ci facciamo nemmeno caso, mandiamo tutto giù senza pensare… Nel brevissimo lasso di tempo in cui il cibo transita in bocca, stiamo già riempiendo laContinua a leggere “-Posa la posata… tra un boccone e l’altro-“
Lìberati dagli schemi mentali!
Quante volte capita di guardarvi allo specchio e non essere soddisfatti del vostro corpo? Quante volte vi alzate da tavola strapieni, con la sensazione di aver mangiato troppo? Quante volte vi dite che dovreste cambiare alimentazione, ma poi non riuscite a farlo? Se vi trovate spesso in situazioni simili, non c’è nulla di strano. LaContinua a leggere “Lìberati dagli schemi mentali!”
Che vuol dire “Coaching Nutrizionale”
Oltre al metodo Dieta GIFT, di cui vi ho parlato nei precedenti articoli, l’altra scuola di pensiero a cui mi ispiro professionalmente è quella del “COACHING NUTRIZIONALE”. Scopriamo insieme di cosa si tratta… COS’È IL COACHING? Il termine “COACHING” veniva usato negli Stati Uniti sin dagli inizi del secolo scorso, per riferirsi al rapporto traContinua a leggere “Che vuol dire “Coaching Nutrizionale””
Cerchio o Piramide?
Quando si parla dell’ABC della sana alimentazione, è inevitabile menzionare la famosa “Piramide Alimentare”, un’infografica semplice e intuitiva che ci insegna quali alimenti consumare più spesso e in maggiore quantità, perché fonte di nutrienti preziosi, e quali consumare con moderazione e minor frequenza, in quanto potenzialmente rischiosi per la salute. Non è un caso cheContinua a leggere “Cerchio o Piramide?”
Viva il pane integrale!
La coltivazione del grano e la sua molitura risalgono a oltre 10.000 anni fa. La raffinazione della farina, invece, ha una storia molto più recente. Fino alla prima metà del 1900 il pane era solo “nero”, ovvero integrale. Con l’avvento delle macine industriali, capaci di decorticare i chicchi, si ottenne per la prima volta laContinua a leggere “Viva il pane integrale!”
Bambini… a tavola!
Tutti i bambini mostrano, sin dalla nascita, una naturale propensione per il sapore dolce e repulsione per l’amaro. Si tratta di una strategia biologica per convogliare il desiderio di cibo inizialmente verso il latte materno e poi verso alimenti altamente energetici, tenendo il bambino alla larga da sostanze potenzialmente tossiche. Con lo svezzamento, i bambiniContinua a leggere “Bambini… a tavola!”