IL GIOCO DELLA MELA (…dura solo 10 minuti…)

Prendere consapevolezza di un atto quotidiano significa innanzitutto fermarsi. Rallentare. Osservare, mettendo da parte il giudizio. Trasformare un automatismo in un atto voluto e ragionato.

Se vogliamo nutrirci in modo consapevole, dobbiamo prima di tutto imparare a “osservarci” nell’atto stesso di portare il cibo alla bocca, masticarlo e mandarlo giù, compiendo ciascuno di questi atti lentamente, con attenzione e presenza. Tutto il contrario di ciò che si fa normalmente!

Non è necessario farlo sempre… Ci guasteremmo davvero il piacere di mangiare…!

Ma vi invito a farlo di tanto in tanto, come una sorta di esperimento su voi stessi, sulla vostra capacità di essere presenti nel qui ed ora. Nutrirvi in modo consapevole e lucido vi regalerà esperienze inedite con il cibo. Lo stesso cibo che avete consumato milioni di volte potrebbe sembrarvi del tutto nuovo, come se lo mangiaste per la prima volta…! Inoltre, questo esperimento vi porterà ad una inedita presa di coscienza sull’atto stesso di sedersi a tavola e mangiare: comincerete a farlo con più cura e attenzione, godendovi ogni pasto come esperienza unica e sentendovi quindi più gratificati (quindi più sazi!) quando vi alzerete da tavola.

L’esperimento che vi propongo, per imparare a rallentare e osservarsi senza giudizio, si chiama “il gioco della mela” e consiste nei seguenti semplicissimi passaggi:

  • prendete una mela di vostro gradimento, possibilmente locale (…viva le mele dell’Etna!), possibilmente biologica;
  • sedetevi a tavola;
  • impostate il timer del vostro telefono su 10 minuti;
  • cominciate a gustare la vostra mela, avendo cura di non finire di mangiarla prima che siano passati 10 minuti.

Facile…? Non tanto!

Saranno forse i 10 minuti più lunghi della vita, ma vi assicuro che il gioco vale la candela, e questi 10 minuti potrebbero regalarvi tante intuizioni importanti sul vostro rapporto con il cibo e con il vostro stesso corpo.

Buon divertimento! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: