
Nel mio ultimo articolo vi ho parlato delle origini e del significato della Dieta GIFT. Oggi vi spiego come fare per mettere in pratica la dieta GIFT nella vita quotidiana, facendone una guida preziosa per una vita più sana e più attiva!
I PRINCIPI CHIAVE…
Partiamo dai cardini principali su cui si basa la dieta GIFT:
- NORMO-CALORICITÀ >>> secondo l’approccio Dieta GIFT, è fondamentale introdurre tanta energia quanto il nostro organismo ha bisogno. Il nostro corpo deve essere sempre nutrito a sufficienza, in quanto la restrizione calorica rappresenta un segnale di carenza di risorse, al quale il corpo reagisce rallentando rovinosamente il metabolismo e mettendosi ad accumulare riserve a più non posso. Piuttosto che mangiare “poco”, dovremmo imparare a mangiare “il giusto” e soprattutto a mangiare “meglio”.
- NORMO-PROTEICITÀ >>> se i carboidrati rappresentano il carburante a rapido consumo e i grassi rappresentano le riserve energetiche, le proteine sono invece i “mattoni” di cui è costruito il nostro corpo e la loro assunzione in adeguata quantità è indispensabile sia per mantenere attivo il metabolismo, sia per nutrire e “costruire” la nostra massa magra: i muscoli prima di tutto, ma anche le ossa, le cartilagini, i legamenti, le unghia, i capelli e i denti.
- ATTIVAZIONE DEL METABOLISMO >>> un corpo sano è un corpo in cui tutti i processi metabolici funzionano correttamente: la digestione degli alimenti, ma anche la regolazione della temperatura corporea, l’azione depurativa degli organi emuntori (fegato, reni e pelle), l’attività di riparazione cellulare, l’azione difensiva del sistema immunitario, la salute dell’apparato riproduttivo, nonché la capacità psichica di gestione dello stress. Ognuna di queste funzioni è collegata in qualche modo all’alimentazione e attraverso l’alimentazione si può agire per riattivare un metabolismo rallentato.
- DISTRIBUZIONE DEI PASTI >>> uno dei principi chiave della Dieta GIFT si riassume con il motto: “colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”. Una colazione abbondante e completa invia all’organismo un segnale di attivazione, ovvero di consumo delle energie e avvio di tutti i sistemi metabolici. La sera, invece, il nostro organismo entra naturalmente in fase anabolica (ovvero di accumulo e di ricostruzione cellulare) per cui è meglio evitare gli eccessi, anche per favorire una buona qualità del sonno.
- CALMA INSULINICA >>> questa espressione suggestiva si riferisce alla necessità di ridurre l’assunzione di carboidrati, spesso eccessiva nell’alimentazione odierna, in modo da evitare l’eccessiva produzione di insulina da parte del pancreas. Questo perché l’insulina è, tra tutti, l’ormone che maggiormente stimola l’accumulo di grassi, creando sovrappeso e alimentando uno stato di infiammazione cronica silente che sta alla base dell’insorgere di numerose malattie: diabete, aterosclerosi, infarto, malattie autoimmuni, etc…
- ATTIVITÀ FISICA >>> l’esercizio fisico regolare e costante ha un effetto benefico sorprendente su tutto l’organismo umano: muscoli, ossa, tendini, polmoni, sistema cardiovascolare, etc… I vantaggi ottenuti in termine di attivazione metabolica sono durevoli nel tempo e non sono comparabili a nessun traguardo raggiungibile con la sola dieta. Per questo nessun percorso alimentare serio e realmente efficace può prescindere dall’introduzione di un piano di attività fisica, che entri a far parte in modo stabile della vita quotidiana.
- QUALITÀ DEI NUTRIENTI >>> a differenza di tanti altri approcci dietetici, Dieta GIFT pone molta attenzione alla qualità dei cibi che ingeriamo: non ha senso seguire una dieta mirata al benessere, se si consumano ogni giorno alimenti di scarsa qualità, pieni di pesticidi, di ormoni, di grassi idrogenati e additivi chimici. È fondamentale scegliere alimenti il più possibile prodotti in modo sano e sicuro, e che mantengano inaterato il loro contenuto di vitamine, minerali e fibre.
…COME METTERLI IN PRATICA OGNI GIORNO!
Vuoi rendere la tua vita un po’ più GIFT? Segui questi consigli pratici:
→ fai una colazione abbondante, inserendo almeno un alimento proteico (uova, formaggi, ricotta fresca, frutta secca intera o in crema, etc…). Consuma un pranzo completo e una cena leggera.
→ prepara i tuoi pasti sotto forma di monopiatto GIFT: idealmente immagina di riempire 1/3 del piatto con i carboidrati (pasta, riso, patate e cereali vari), 1/3 con proteine e grassi buoni (carne magra, pesce, legumi, uova, latticini, frutta a guscio e semi oleosi), 1/3 con verdura cruda o cotta e frutta fresca di stagione.
→ bandisci dalla tavola la farina bianca e utilizza esclusivamente cereali integrali!
→ consuma fibre in abbondanza (pane e pasta integrali, frutta e verdura crude complete di bucce e semi, legumi, etc…)
→ assumi acqua in abbondanza
→ riduci al minimo il consumo di cibi ad alto indice glicemico (dolci, gelati, confetture, bibite gassate e alcolici)
→ escludi dalla tua alimentazione i cibi raffinati industriali o “junk food” (merendine, patatine, snack e dolciumi industriali, etc…)
→ mastica gli alimenti in modo lento e accurato
→ mira a vivere serenamente, mantenendo bassi livelli di stress
→ inserisci il movimento fisico nelle tue abitudini quotidiane, alternando attività sportiva aerobica e anaerobica
Piccoli semplici passi per raggiungere una vita più sana, più equilibrata… più GIFT! Se lo desideri, posso accompagnarti in questo avvincente viaggio.
Una opinione su "Dieta GIFT… dalla teoria alla pratica!"